Benvenuti su GarageOneStore!

Hai bisogno di aiuto? Contatta i nostri esperti!

Tanti nuovi prodotti aggiunti! Scopri il catalogo!

sconto del 5% sul tuo primo ordine!

Ottieni lo sconto registrandoti alla nostra newsletter!

Cambio gomme auto: tutto quello che devi sapere per guidare in sicurezza

Cambio gomme auto: tutto quello che devi sapere per guidare in sicurezza

Il cambio gomme è una delle operazioni più importanti nella manutenzione dell’auto, eppure molti automobilisti lo considerano ancora una formalità stagionale. In realtà, scegliere il momento giusto per sostituire i pneumatici, sapere quali montare e perché, può fare una differenza sostanziale in termini di sicurezza, durata del veicolo e comfort alla guida. Non si tratta solo di rispettare le date indicate dalla legge, ma di comprendere come una gomma usurata o non adatta alla stagione possa influenzare negativamente l’aderenza sull’asfalto, il consumo di carburante e persino lo spazio di frenata.

Quando bisogna cambiare le gomme

In Italia, la legge prevede due momenti fondamentali per il cambio gomme: il passaggio alle gomme invernali deve avvenire entro il 15 novembre, mentre il ritorno alle gomme estive va effettuato entro il 15 aprile. È prevista una tolleranza di un mese prima e dopo queste date, ma è sempre meglio non attendere l’ultimo momento. Oltre alla normativa, esistono altri motivi per cui può essere necessario cambiare i pneumatici in anticipo, come il deterioramento della gomma, i danni visibili o un’usura eccessiva del battistrada. Quando lo spessore scende sotto i 1,6 mm – limite minimo imposto dal Codice della Strada – il pneumatico non è più considerato sicuro. In realtà, molti professionisti consigliano di intervenire prima, quando lo spessore raggiunge i 3 mm, per garantire prestazioni ottimali, soprattutto in caso di pioggia.

Estive, invernali o 4 stagioni: quale scegliere

La scelta del tipo di pneumatico dipende principalmente dalle condizioni climatiche in cui si circola abitualmente. Le gomme estive sono progettate per garantire la migliore aderenza su asfalto asciutto o bagnato a temperature superiori ai 7°C. In inverno, però, diventano dure e meno efficienti, compromettendo la sicurezza. Le gomme invernali, al contrario, mantengono la loro elasticità anche sotto i 7°C e offrono una tenuta superiore su neve, ghiaccio o strade bagnate e fredde. Infine, ci sono le gomme quattro stagioni, o all season, che rappresentano una soluzione intermedia per chi percorre pochi chilometri l’anno e vive in aree dal clima mite. Tuttavia, queste gomme non garantiscono le stesse prestazioni di quelle stagionali in condizioni estreme, né d’estate né d’inverno.

Cosa dice la normativa italiana

Il Codice della Strada permette l’utilizzo delle gomme invernali anche durante i mesi estivi, a patto che rispettino l’indice di velocità riportato nel libretto di circolazione. Se l’indice è inferiore, è obbligatorio effettuare il cambio entro il 15 maggio. Al contrario, circolare in inverno con gomme estive è vietato laddove vige l’obbligo di dispositivi invernali, a meno che non si abbiano a bordo le catene da neve. Le sanzioni per chi non rispetta queste regole possono essere anche molto pesanti e arrivare fino al fermo del veicolo.

 L’importanza della pressione e dell’usura

Controllare regolarmente la pressione delle gomme è fondamentale. Una pressione troppo bassa può aumentare il consumo di carburante, ridurre la tenuta di strada e accelerare l’usura irregolare del battistrada. Una pressione troppo alta, invece, rende l’auto meno stabile e più vulnerabile agli urti. La pressione va sempre controllata a freddo, almeno una volta al mese e sempre prima di lunghi viaggi. Anche l’usura va monitorata costantemente: molte gomme sono dotate di indicatori visivi che segnalano il raggiungimento del limite di sicurezza. Se i tasselli del battistrada sono consumati fino al livello di questi indicatori, è tempo di sostituire le gomme.

Perché affidarsi a un professionista

Cambiare le gomme non significa solo smontare un treno e montarne un altro. Un professionista esegue una serie di controlli importanti che vanno oltre la semplice sostituzione: verifica l’equilibratura delle ruote, controlla eventuali deformazioni dei cerchi, ispeziona le valvole e il sistema TPMS, e si assicura che la pressione sia corretta. Inoltre, molti gommisti offrono il servizio di deposito stagionale, una comodità per chi non ha spazio per conservare le gomme inutilizzate in condizioni adeguate. Affidarsi a un’officina qualificata vuol dire anche evitare errori comuni, come l’utilizzo di pneumatici con misure o codici sbagliati, il montaggio invertito o la mancata verifica dell’usura irregolare.

I rischi di posticipare il cambio gomme

Rimandare il cambio gomme è uno degli errori più frequenti e pericolosi. Non si tratta solo di una questione di rispetto delle scadenze, ma di una vera e propria scelta che può influire sulla sicurezza del veicolo. Gomme vecchie o non adatte alla stagione compromettono la frenata, aumentano la possibilità di aquaplaning e causano un’usura precoce delle sospensioni. Inoltre, molti automobilisti ignorano il fatto che mescolare pneumatici diversi tra asse anteriore e posteriore – in termini di marca, modello o livello di usura – può rendere l’auto instabile e aumentare il rischio di perdita di controllo in curva o in frenata.

Consigli pratici per ogni stagione

Durante l’inverno, oltre al montaggio delle gomme adatte, è buona norma lavare regolarmente i passaruota per rimuovere il sale stradale che può corrodere cerchi e componenti metalliche. È inoltre importante controllare che i pneumatici non abbiano crepe o tagli, soprattutto se si vive in zone soggette a forti escursioni termiche. In estate, invece, si consiglia di controllare la pressione con maggiore frequenza, perché il calore dell’asfalto può alterare le condizioni delle gomme. Prestare attenzione alle buche, ai marciapiedi e alle frenate improvvise è fondamentale per mantenere la durata dei pneumatici. In tutte le stagioni, una guida regolare e prudente contribuisce ad allungare la vita delle gomme e a migliorare la sicurezza complessiva del veicolo.

Una scelta consapevole fa la differenza

In conclusione, scegliere il pneumatico giusto, rispettare le scadenze, controllare la pressione e affidarsi a un professionista sono gesti semplici ma fondamentali. Un’auto con gomme adatte è più stabile, più efficiente nei consumi e più sicura in ogni condizione. Non lasciare che la fretta o la disinformazione compromettano la qualità della tua guida: quando si parla di pneumatici, prevenire è sempre meglio che riparare

Lascia un commento